La Porta del Sole

Codice etico

Codice Etico
v.1.0

SCOPO

Il Codice Etico, che è parte integrante del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. 231/2001 aziendale,
nasce dalla volontà di formalizzare principi, quali correttezza, lealtà, integrità, trasparenza, impegno morale e
professionale che fanno parte dell'Azienda e che improntano le relazioni verso il personale e verso i terzi e che, più in generale, caratterizzano lo svolgimento dell’attività e i comportamenti aziendali sia verso l’interno sia verso l’esterno.
L’Azienda si impegna alla diffusione del Codice auspicando la spontanea condivisione ed adesione, esigendo l’applicazione da parte chiunque operi per suo conto o che venga in contatto con lo stesso prevedendo l’applicazione di
sanzioni per le eventuali violazioni.
Al fine di promuovere il rispetto dei valori in esso contenuti, il Codice è portato a conoscenza di tutti i Destinatari e, in ogni caso, di tutti coloro con i quali l’Azienda intrattiene stabili relazioni d’affari.
L’Azienda si impegna pertanto a garantire la completa osservanza dei contenuti del presente Codice attraverso adeguati
strumenti e procedure di informazione, attraverso attività e sistemi di controllo e, nel caso, attraverso adeguate misure
correttive e sanzionatorie.

DESTINATARI DEL CODICE
Il presente Codice è applicato dai Destinatari del Modello (i soggetti di cui all’art. 5 d.lgs. 231/2001).
L’applicazione del Codice è destinata ai componenti degli organi sociali, del management e al personale che opera alle
dipendenze dell’Azienda, anche in rapporto di collaborazione, ed è estesa a soggetti estranei all’organizzazione aziendale,
coinvolti in attività a rischio, tramite apposite pattuizioni contrattuali, in ragione delle attività svolte per conto di
quest’ultima.
I Destinatari sono, pertanto, impegnati ad osservare e far osservare i principi nonché gli ulteriori contenuti del presente
Codice Etico nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità, nonché, in occasione dello svolgimento della propria
attività professionale.

PRINCIPI FONDAMENTALI
L’Azienda persegue i propri obiettivi non in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla libertà, alla
sicurezza o alla dignità umana.
L’Azienda opera in ossequio ai principi di legalità, responsabilità, correttezza professionale, trasparenza, competenza,
onestà e lealtà nella gestione dei rapporti d’affari, di rispettare le previsioni del Modello di organizzazione, gestione e
controllo adottato, nonché le disposizioni in materia di incompatibilità e inconferibilità degli incarichi, in ragione della
posizione rivestita nell’organizzazione aziendale e delle attività assegnate.
Gli organi dirigenziali devono agire in modo da rappresentare con il proprio comportamento un esempio per i propri
dipendenti, collaboratori, partner commerciali e da dimostrare agli stessi che il rispetto del Codice è un aspetto essenziale
della qualità del loro lavoro.
I principi generali di comportamento dovuti sono:
Onestà: rispettare le leggi e le normative vigenti, le
migliori tecniche disponibili, gli impegni contrattuali
assunti.
Imparzialità: operare internamente e verso clienti e fornitori applicando analoghi criteri ad analoghe situazioni
di fatto, rifuggendo discriminazioni arbitrarie e applicando
criteri di merito.
Integrità: agire per conto esclusivo dell’Azienda. Non
chiedere, ne' sollecitare, o accettare per sé o per altri,
denaro, regalie, trattamenti di favore o altre utilità, salvo
quelli d’uso, di modico valore, effettuati occasionalmente
Rispetto per le proprietà intellettuali
altrui: operare nel pieno rispetto delle proprietà
intellettuali altrui. E’ fatto divieto a chiunque operi per
conto dell’Azienda di acquisire e/o utilizzare in qualsiasi
modo beni materiali o immateriali in violazione degli
obblighi di riservatezza, ovvero di licenze, marchi,
brevetti, diritti d’autore, o altri diritti di proprietà
intellettuale di terzi.
Protezione dei dati personali: rispettare le disposizioni in
materia di trattamento dei dati personali dei quali è in
possesso e ad evitare ogni uso improprio di queste
informazioni, anche nei casi in cui il loro trattamento sia
affidato a soggetti terzi.
Nell'ambito delle normali relazioni di cortesia e ospitalità;
non accettare, per se' o per altri, da un proprio subordinato,
direttamente o indirettamente, regali o altre utilità, salvo
quelli d'uso di modico valore, non offrire, direttamente o
indirettamente, regali o altre utilità a un proprio
sovraordinato, salvo quelli d'uso di modico valore.
Riservatezza: assicurare la riservatezza delle
informazioni ricevute o comunque detenute e garantisce
che tali informazioni non vengano usate per scopi diversi
da quelli connessi alle attività svolte per la società. E’
richiesto a chiunque operi per conto della società di
preservare il patrimonio di conoscenze aziendali. I
destinatari del Codice sono tenuti a non comunicare,
divulgare o usare, se non autorizzati, le informazioni
riservate delle quali siano venuti a conoscenza in
occasione dell’attività svolta. Tutte le informazioni
riservate sono trattate, in conformità alla vigente normativa
di riferimento, con modalità idonee ad assicurarne la
massima trasparenza ai diretti interessati e l’inaccessibilità
a terzi, se non per giustificati ed esclusivi motivi di lavoro.
Prevenzione dei reati e segnalazione di
illeciti: rispettare le misure necessarie alla prevenzione
degli illeciti, in particolare, prestare collaborazione
all’Organismo di Vigilanza nello svolgimento delle proprie
funzioni, fermo restando l'obbligo di segnalazione di
situazioni di illecito o di mancato rispetto dei regolamenti
aziendali di cui sia venuto a conoscenza.
Incompatibilità ed inconferibilità: gli
Amministratori sono tenuti al rispetto delle disposizioni di
legge in materia di incompatibilità ed inconferibilità ed, in
particolare, sono tenuti a comunicare l’insorgenza di una
circostanza di incompatibilità o inconferibilità ed a fornire
con le periodicità previste dalle norme o dalle disposizioni
interne, ovvero quando richiesti, le attestazioni o
certificazioni della permanenza dell’assenza di condizioni
di non incompatibilità e non inconferibilità.
Concorrenza leale: svolgere la propria attività
d’impresa nel rispetto della concorrenza leale, valore
fondamentale per lo sviluppo del mercato e per la tutela
degli interessi dei consumatori e della comunità.
Qualità dei servizi e dei prodotti offerti:
impegnarsi a fornire servizi di alta qualità per rispondere
alle richieste della clientela, attraverso un ascolto continuo
e costante delle aspettative.
Rispetto dell’integrità fisica e morale
dell’individuo: garantire l’integrità fisica e morale
degli individui, rifiutando in particolare ogni sorta di
sfruttamento lavorativo e favorendo la tutela del lavoro e
delle libertà sindacali, valorizzando le proprie risorse
umane.
Reputazione dell’azienda: non porre in essere
azioni e comportamenti che possano nuocere
all’immagine dell’Azienda.
Concorrenza leale: svolgere la propria attività
d’impresa nel rispetto della concorrenza leale, valore
fondamentale per lo sviluppo del mercato e per la tutela
degli interessi dei consumatori e della comunità.
Trasparenza e tracciabilità: assicurare gli
adempimenti degli obblighi normativi previsti dalle
disposizioni normative vigenti, prestando la massima
attenzione alla gestione dei flussi decisionali e finanziari.
La tracciabilità dei processi adottati deve essere, in tutti i
casi, garantita attraverso un adeguato supporto
documentale, che consenta in ogni momento la
replicabilità.
Valorizzazione delle risorse: valorizzare le
competenze, le potenzialità e l’impegno di ciascuno,
incoraggiare e promuovere la parità di opportunità tra
donne e uomini e l’inclusione dei soggetti diversamente
abili.

SANZIONI
La violazione degli obblighi previsti dal presente Codice integra comportamenti contrari ai doveri
d'ufficio dei dipendenti ed alla correttezza dei rapporti commerciali e professionali con i partner. Ferme restando le ipotesi
in cui la violazione delle disposizioni contenute nel presente Codice dia luogo anche a responsabilità penale, civile,
amministrativa del dipendente, essa è fonte di responsabilità disciplinare accertata all'esito del procedimento
sanzionatorio, nel rispetto dei principi di gradualità e proporzionalità delle sanzioni.
Il Personale che non rispetti quanto contenuto nel presente Codice Etico sarà soggetto a provvedimenti disciplinari che
possono anche portare alla cessazione del rapporto di lavoro in conformità alle disposizioni contenute nel CCNL di
categoria applicato in Azienda.
Il Partner che non rispetti quanto contenuto nel presente Codice Etico sarà soggetto ad azioni che possono comportare la
risoluzione dei contratti in essere e ogni futura forma di rapporto commerciale o professionale.

VIGILANZA
Il compito di controllare il funzionamento e l’osservanza del Codice Etico è affidato, in primo luogo, ai responsabili di
funzione e agli Amministratori, in ragione della propria collocazione gerarchica all’interno dell’organigramma.
Le funzioni di vigilanza sull’effettivo rispetto del Codice Etico, ai fini di prevenzione degli illeciti di cui al D.Lgs.
231/2001, sono affidate all’Organismo di Vigilanza.
Le attività di vigilanza sono svolte periodicamente con imparzialità, continuità, professionalità, autonomia ed
indipendenza.

SEGNALAZIONE DI ILLECITI
Allo scopo di garantire l’effettività del Codice Etico e del Modello organizzativo, è stato predisposto un canale di
informazione tramite il quale i destinatari che vengano a conoscenza di eventuali comportamenti illeciti posti in essere
all’interno della Società possano riferire, liberamente, direttamente ed in maniera riservata, all’O.d.V..
Tutti i destinatari del Codice sono tenuti a segnalare ogni violazione o sospetto di violazione del Codice Etico, ovvero
costituenti reato, al seguente indirizzo di posta elettronica: odv@pa33.it
L’O.d.V. agisce in modo da garantire i segnalanti contro qualsiasi tipo di ritorsione intesa come atto che possa dar adito
anche al solo sospetto di essere una forma di discriminazione o penalizzazione.
Sarà cura della Società assicurare la riservatezza circa l’identità del segnalante (salve le esigenze connesse
all’espletamento dei doveri di vigilanza) nonché garantire il segnalante da ritorsioni, illeciti condizionamenti, disagi e
discriminazioni di qualunque tipo in ambito lavorativo, eventualmente riconducibili alla segnalazione di una o più
violazioni delle regole contenute nel presente Codice. E’ vietata ogni forma di discriminazione a
carico del segnalante.

VALORE CONTRATTUALE DEL CODICE
L’osservanza delle norme del Codice deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali stipulate con i
Destinatari.
La Società vincola contrattualmente i soggetti terzi che operano per conto della Società nell’esecuzione di operazioni per
le quali sussistono rischi inerenti a condotte rilevanti ai sensi del D. Lgs. 231/2001 o in relazione a fenomeni corruttivi, al
rispetto del Codice Etico.
Le violazioni del Codice costituiscono inadempimento alle obbligazioni derivanti dal rapporto di lavoro e dal rapporto
commerciale e dà luogo all’applicazione delle sanzioni disciplinari previste dal Sistema Disciplinare allegato al Modello.

DIFFUSIONE
Il Codice Etico è affisso nella bacheca aziendale.
I suoi contenuti sono oggetto di informazione e formazione rivolta a chi è tenuto al loro rispetto.

REVISIONE DEL CODICE
Il Codice è soggetto a revisione da parte dell’Organo dirigente.
La revisione tiene conto dei contributi ricevuti dai dipendenti e dagli altri portatori di interesse attraverso la formulazione
di proposte. La revisione segue inoltre le evoluzioni che intervengono in ambito normativo, i mutamenti organizzativi
della Società e gli esiti dei controlli di vigilanza.

Torna in alto
×